Personalizzare le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ogni categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Diario di bordo Puglia-Liguria | di Cristina Pipoli

da | 12 Gennaio 2025 | Attualità, Libri

Creatività e valori educativi: quando la pedagogia del territorio e la poesia creano un connubio perfetto!

L’arte è la tecnica dell’esprimere in versi una determinata visione del mondo; in questo caso mette in risalto la bellezza del territorio salentino, ma anche lo stile di un autore, parliamo della poetessa ligure Mariangela Ottonello. Poesia deriva dal latino poesis, a sua volta dal greco poiesis, nome d’azione di poiein che ha il significato di ‘fare’, ‘creare’.

Si crea un viaggio di promozione culturale, etica, di turismo sostenibile e lento, per portare alla luce: marine, attività, prodotti, usanze antiche per fare restare intatta l’identità di un territorio. E qui che interviene la fotografia, che nel progetto porta una rivoluzione culturale che si basa sul bello.

Le immagini fotografiche assumono funzioni educative importantissime perché descrivono, emozionano. In questo caso parliamo dell’educatrice salentina Cristina Pipoli che ripone l’attenzione nei confronti dell’osservazione dove viene rieducata la mente a vedere posti nuovi. Il connubio tra poesia e pedagogia invoglia: i turisti a scoprire attraverso le parole e lo scatto, e i giovani a riflettere. Si parla di scambi culturali e intergenerazionali, l’adulto guida il più giovane che a sua volta educa i più giovani di lui. Tutto resta impresso, segna una traccia profonda della nostra essenza, della storia e di chi siamo.

Siamo identità italiane che voglio essere tatuate nella memoria, nei ricordi e nell’azione.

Era il 4 maggio 2023

Scambi culturali Salento/Liguria

VANITÀ

Somiglia a un papavero rosso
la mia vanità.
Tra spighe ancora verdi fiammeggia
per farsi guardare.
Eppure non è che uno stelo, un effimero fiore.
L’ho colto e in un attimo breve
l’ho visto appassire.
Nei campi la danza leggera dei fiordalisi
somiglia a una tremula fiaba
che ancora mi incanta.
Somiglia a un bambino che ride,
a una pioggia di stelle.
Mi invita:
è una voce innocente
di autenticità.


Poesia a cura di Mariangela Ottonello
Ph di Cristina Pipoli

In questa foto viene messa in risalto la bellezza della campagna salentina nel periodo primaverile

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Close
Close
Share This