Dal 15 al 18 maggio 2025, in Bisacquino, si terrà la seconda edizione de Il Borgo Film Fest Premio Frank Capra.
Il festival è dedicato al cine – turismo dei borghi e al geniale regista italo americano Frank Capra nativo di Bisacquino. Lo scopo primario del festival del cinema è promuovere il territorio, mettere in risalto il vasto patrimonio storico, genetico, letterario, artistico e ambientale dei piccoli borghi sia italiani che esteri. Lo spirito di internazionalità che anima il progetto coinvolge tanti giovani professionisti che, attraverso l’ industria cinematografica, giorno dopo giorno, affrontano e superano molteplici difficoltà pur di realizzare i loro sogni.
Molti giovani , addetti ai lavori hanno partecipato un bando di concorso per cortometraggi nelle categorie: finzione, animazione e documentari.
Nell’ ultimo ventennio, tanti borghi, si sono spopolati trasformandosi da luoghi di fiaba in borgate fantasma. Un tempo le case, le stradine erano piene di vita.
Voci di grandi e piccini riempivano le case, le strade.
Ora tutto è silenzio.
L’obbiettivo del Festival, è questo, ridare vita a quei territori, che, attraverso il cinema rivalutino il loro passato e la loro cultura.
Il Borgo Film Fest – Premio Frank Capra e’ finanziato dall’Unione EuropeaNext Generation EU, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Bisacquino nell’ ambito del progetto ” Bisacquino Borgo del Cinema e delle arti”:del programma PNRR investimento 2.1 – Attrattività dei Borghi storici.”
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, organizzato da CineCulTurArt APSe con la produzione esecutiva di Sicily Entertainment srl.
Il Borgo Film Fest è patrocinato dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, dalla Sicilia Film Commissione e dall’ Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo.
Direttrice Artistica del Borgo Film Fest – Premio Frank Capra è Elena Costa, produttrice cinematografica e Ceo di Sicily Entertainment srl.I
Il Borgo Film Fest è un brand registrato al Ministero delle imprese e del made in Italy, ufficio UIBM brevetti e marchi.
Il Festival ha inizio giovedì 15 maggio e si conclude domenica 18 maggio.
Cultura, storia, arte e splendidi paesaggi vi aspettano.
Betty Scaglione Cimò

